Sono giovani, studiose e sportive, campionesse a scuola e nello sport. Sono le sei vincitrici della sesta edizione di 'Donna Sport', il concorso ideato dal Gruppo Bracco per sostenere e valorizzare lo sport femminile abbinato ai meriti scolastici. Tre nella categoria atlete e tre in quella paratlete. Si chiamano Maya Bagnato, Maria Olga Magliano, Cecilia Cristina Di Laora, Margherita Sorini, Elena Ferracuti e Aurora Esabotini.

E sono state premiate ieri a Milano nel corso di una cerimonia alla quale ha preso parte anche il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.

Le sei campionesse sono state scelte tra oltre duecento ragazze per i risultati eccellenti ottenuti nella scuola e nello sport, un binomio certamente vincente, ma altrettanto impegnativo e non scontato: "Credo che l’associazione tra la scuola, lo sport e il merito serva a sancire definitivamente un rapporto che deve essere sempre più stretto, meno lontano e decisamente meno conflittuale -ha sottolineato Abodi-. A volte infatti soffriamo ancora la distanza che c’è tra la scuola e lo sport", nel senso che "chi fa sport non sempre ha le migliori condizioni per andare avanti con la scuola". Ecco perché, avverte, "tutte le iniziative che stiamo cercando di porre in essere con il ministro Valditara, di un sistematico rapporto quotidiano, che potrebbe anche sfociare nei Giochi della Gioventù, servono a dare sostanza all'impegno di Diana Bracco che riguarda donne e ragazze di valore che riescono a conciliare l’esigenza di fare sport ad altissimo livello con l’esigenza di crescere attraverso la formazione che la scuola riesce a dare".

In tutto, quest’anno si sono iscritte 208 ragazze che praticano una disciplina sportiva a livello agonistico fra quelle federate in ambito Coni e Cip e che nell’anno scolastico 2021-2022 hanno frequentato un corso di studi ottenendo tutte eccellenti risultati. L’età media è 17 anni, la media scolastica è dell'8,5. Le discipline sportive rappresentate sono state 42, le più praticate delle quali sono atletica leggera, nuoto, calcio, ginnastica ritmica, ginnastica artistica. Le prime tre province di provenienza delle giovani partecipanti sono Torino, Milano, Roma: "Ogni anno aumentano la partecipazione al concorso e la media dei voti delle ragazze -afferma Diana Bracco presidente e amministratore delegato del Gruppo Bracco-. Per noi è un grande orgoglio perché è la dimostrazione che studio e sport non solo sono compatibili ma restano un binomio vincente. Una costante crescita fisica e mentale accompagna le giovani atlete nel loro percorso di vita e di sport. Il nostro intento è quello di aiutarle e soprattutto valorizzarle".

In occasione della VI edizione del concorso del Gruppo Bracco “Donna Sport - L’atleta più brava a scuola”, che valorizza le giovani capaci di conciliare al meglio impegno scolastico e attività agonistica, è stato presentato a Milano il libro “La bambina più forte del mondo” di Silvia Salis, atleta olimpionica di lancio del martello e Vice Presidente Vicario del Coni, prima donna a ricoprire questo ruolo.

“Leggendo questo volume mi sono convinta che Silvia ed io crediamo proprio negli stessi valori: anche io, come lei, penso che non esistano cose da maschi e cose da femmine, ma solo sogni in cui credere; e questa stessa filosofia l’ho applicata nel campo delle STEM, perché le discipline scientifiche, tanto richieste dal mercato del lavoro, non devono essere appannaggio degli uomini”, afferma Diana Bracco, Presidente e Ceo del Gruppo Bracco. “L’attività sportiva è anzitutto un’occasione unica per ragazzi e ragazze di maturare, migliorare, confrontarsi, imparando ogni giorno i valori del rispetto verso gli altri, della lealtà e del sacrificio, ed è questo il motivo per cui la nostra azienda investe da sempre in questo campo. A maggior ragione in tempi difficili di distanziamento e di lockdown, lo sport diventa un essenziale strumento di aggregazione, di coesione e di inclusione sociale”.

“Da quando ho smesso di fare l’atleta -racconta Silvia Salis- mi è sembrato di vedere ancora troppe disparità tra la considerazione delle bambine e dei bambini nei riguardi dello sport e della vita. Ringrazio il Gruppo Bracco per il suo impegno anche nel concorso Donna Sport che lega sport, cultura e pianificazione del futuro”.

“Per conciliare studio e sport serve passione, tenacia e una ferrea autodisciplina. Tutte doti essenziali per formare il carattere di una persona”, afferma Diana Bracco, presidente e amministratore delegato del Gruppo Bracco, che da sempre crede e investe nello sport. “Con questa iniziativa, che mi sta molto a cuore, vogliamo valorizzare l’impegno di tante giovani atlete che si candidano a essere donne brillanti. All’ultima cerimonia di premiazione prima della pandemia abbiamo avuto due madrine d’eccezione reduci dalle Paralimpiadi di Tokyo avevano stupito il mondo: la nuotatrice Arjola Trimi, medaglia d’oro nei 50 dorso S3, e Martina Caironi, due argenti nei 100 metri di atletica nella categoria T63 e nel salto in lungo. Le storie di tenacia, energia e determinazione di queste due paratlete mi colpirono moltissimo e furono di straordinario esempio per le più giovani. Quando si abbatte una barriera è un successo per tutta la comunità nazionale”.

Dal 2011 ad oggi, il concorso del Gruppo Bracco ha visto la partecipazione di oltre 1.000 atlete, in prevalenza tra i 16 e i 17 anni, in rappresentanza di 80 province (soprattutto Perugia, Torino, Pisa, Varese, Roma e Milano) e 41 discipline sportive. Tra le più praticate: l’atletica seguita da pallavolo, pattinaggio artistico, canottaggio, calcio, tennis, nuoto, pallacanestro, ping pong, taekwondo, tiro con l’arco, hockey subacqueo.

Alla presentazione del libro sono intervenuti: Letizia Caccavale, Presidente del Consiglio per la Pari Opportunità di Regione Lombardia, Franco Angelotti, Presidente di Bracco Atletica, Ludovica Galuppi, atleta, campionessa e primatista italiana under 18, l’autrice Silvia Salis e la giornalista Gaia Piccardi.

Donna Sport è un'iniziativa di
Progetto ideato e realizzato da
Con il patrocinio di
© 2022 Donna Sport è un progetto del Gruppo Bracco, ideato e realizzato da Adnkronos Comunicazione
envelope linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram